Avete un cane e volete addestrarlo senza troppe difficoltà? Seguite questi dieci, semplici consigli.
1 Offri premi di valore - Per ottenere il meglio dal tuo cane è opportuno premiarlo, soprattutto dopo che ha fatto qualcosa di buono. E il modo migliore per farlo è dargli una ricompensa in cibo
2. Addestralo in un ambiente noioso - Se devi insegnare qualcosa al tuo cane è meglio prediligere un ambiente con poche distrazioni, evitando parchi o luoghi troppo affollati.
3. Evita strattoni al guinzaglio - Non è una buona cosa dare degli strattoni al guinzaglio, specialmente se si trova in ambienti sconosciuti o affollati. Per cui è meglio insegnargli a camminare al passo in un ambiente ideale per lui
4. Zampe sul pavimento - Un cucciolo tende a saltare addosso alle persone per giocare. È buona cosa avvertire che il cane è in fase di addestramento per cui sarà possibile accarezzarlo solamente quando avrà tutte e quattro le zampe appoggiate sul pavimento.
5. Smettere di scavare - Scavare e fare buche è un’attività che i cani amano fare e spesso è difficile fargli cambiare questa abitudine, per cui è opportuno dedicare delle aree in cui possono farlo senza creare danni.
6. Insegnagli dove fare i suoi bisogni - Per farlo è opportuno trovare un’area adatta e lasciarlo fino a quando non ha fatto i suoi bisogni e al termine va premiato ad esempio con una ricompensa in cibo.
7. Non accarezzarlo sulla testa - Ai cani non piace ricevere pacche sulla testa perché concepiscono il gesto come un rimprovero. Meglio optare per una carezza dietro le orecchie.
8. Il premio deve eguagliare la gioia - Il premio deve essere commisurato alla gioia dell’attività eseguita dal cane. Ad esempio abbina il comando “vieni” con un giocattolo: in questo modo potrà divertirsi.
9. Evita di farlo abbaiare durante i pasti. Insegna al tuo cane a mettersi a riposo durante i pasti, in modo tale da evitare che abbai o che disturbi la cena. Per fare ciò poco prima di sedersi a tavola, accompagna il cane al suo posto dandogli una ricompensa,
10. l’importanza del gioco - Il cane deve saper giocare con gli altri ma questa deve essere un’esperienza divertente e non forzata. Se ama ad esempio le palline da tennis, puoi utilizzare questo oggetto anche come strumento di socializzazione attraverso un gioco di recupero.