Avete dei dubbi sul fatto che siate dei buoni genitori? Forse ritrovandovi in questi comportamenti, potreste essere (felicemente) rassicurati.
1. Lasciare che un figlio fallisca - Vedere un bambino che cade o un adolescente che sceglie la scuola sbagliata ferisce a morte un genitore. Ma lasciar sbagliare i propri figli riuscendo parlarne con loro spiegando il valore delle scelte o della perseveranza è un grande supporto.
2. Ricordare che un figlio ha una sua identità - I figli sono solo una parte dei genitori, non tutto. Hanno una loro individualità che il genitore deve saper riconoscere per aiutare a svilupparla.
3. Dare fiducia ai propri insegnamenti - La paura peggiore è che un figlio non sia al sicuro. Comprendere che gli insegnamenti dati per la sua sicurezza vengono seguiti è un gran risultato.
4. Rinunciare a una cattiva abitudine per dare il buon esempio - La miglior educazione è sempre l’esempio migliore.
5. Fare errori -Sbagliando si impara, funziona anche per un genitore.
6. La cena è sacra - Un ritrovo fisso, come ad esempio a tavola, mantiene la famiglia unita.
7. I figli tengono il muso - Ristabilire l’autorità, dire no e mettere dei confini serve ai figli, ma loro non lo sanno.
8. Pensare di fallire - Porsi il dubbio di non essere un bravo genitore rende tali.
9. Accorgersi che i figli ascoltano gli insegnamenti - Avere paura che un figlio, appena girato l’angolo, dimentichi ogni insegnamento è un classico. Tocca dare più fiducia al figlio e all'educazione che si è impartita.
10. Non perdersi d’animo - Non a caso il genitore è il mestiere più difficile al mondo.
11. Sforzarsi di fare il meglio - Gli sforzi impiegati per un figlio regolano la grandezza di un genitore.