Da tempo ormai si parla dell'uso di tecnologie di autenticazione che possano sostituire le password. E con l'avvento delle passkey, sembra che questo obiettivo sia finalmente a portata di mano. Sviluppate dalle principali aziende del settore tecnologico, le passkey permettono all'utente di dimenticarsi di lettere, numeri e caratteri speciali. Richiedono infatti solo un passaggio di autenticazione biometrica, utilizzando dunque l'impronta digitale o il riconoscimento facciale. Oggi è possibile usarle anche su tutti i servizi Google, che insieme ad Apple e Microsoft sta portando avanti una vera rivoluzione per gli accessi a siti e applicazioni.
Addio alle password: sono arrivate le nuove passkey
Google aveva già integrato le passkey nei suoi sistemi operativi Android e nei browser web Chrome, e da adesso è possibile usare le passkey anche per l'accesso ai suoi siti web. Se questo metodo dovesse avere successo, e dimostrarsi effettivamente sicuro e facile da usare come promesso, Gmail, YouTube, Meet e tutti gli altri servizi Alphabet potrebbero abbandonare per sempre l'uso delle classiche password – che spesso rappresentano un grosso problema per gli utenti.Infatti le password sono facilmente indovinabili e possono essere scoperte dagli hacker. Spesso le riutilizziamo su più app e servizi, e le credenziali rubate possono essere utilizzate in attacchi di stuffing per entrare in tutti i nostri account. Ci sono modi per tenere al sicuro i nostri dati, come l'autenticazione a doppio fattore. Ma non è certo comodo ricevere un codice via sms o tramite un'app esterna ogni volta che si tenta di fare un login. Le passkey sono state progettate per aggirare tutto questo.
Come funzionano le passkey e che vantaggi hanno
Le passkey sono credenziali digitali associate a un account utente e a un sito web o un'applicazione. Consentono agli utenti di autenticarsi senza dover inserire nome utente e password. Per crearne una basta registrare un dispositivo conosciuto e utilizzare il metodo di sblocco generico, come un codice, una sequenza o il sensore biometrico dell'impronta digitale o del riconoscimento facciale, per accedere anche ai servizi con passkey.Le passkey hanno alcuni vantaggi rispetto alle password tradizionali.
- Sicurezza migliorata. Sono costituite da caratteri lunghi e complessi che non devono essere ricordati dagli utenti e non hanno a che fare con la loro vita. Dunque sono meno vulnerabili al cracking.
- Facilità d'uso. Basta premere un tasto o sbloccare il telefono per usarle.
- Condivisione semplificata. Permettono di condividere facilmente gli account ed essere scambiate con persone fidate senza l'invio di password personali.
- Riduzione del rischio di phishing. Non dovendo inserire le informazioni manualmente, gli utenti sono meno esposti al rischio che le proprie informazioni personali possano essere intercettate dai malintenzionati.