Il ritorno del bel tempo è ideale per stare a contatto con la natura e tenere aperte porte e finestre. Ma in primavera e in estate si rischiano incontri ravvicinati con animali selvatici. In Italia, fortunatamente, sono pochi quelli pericolosi per l'uomo, e lo sono soltanto in determinate circostanze. Se ti trovi su un sentiero da trekking o in una cantina e incontri un serpente, ad esempio, devi seguire una serie di raccomandazioni per evitare di essere morso.
Quali sono i serpenti velenosi in Italia
Nel nostro Paese ci sono quattro specie di vipere.- Vipera aspis.
- Vipera berus.
- Vipera ammodytes.
- Vipera ursinii.
Dove si trova e come si riconosce una vipera
Tutte le vipere preferiscono habitat caldi e asciutti delle zone collinari, dei prati e dei boschi. Possono spingersi anche in zone più umide, a ridosso dei ruscelli o dei laghi.Per distinguere una vipera da altri serpenti, bisogna osservare l'animale. La testa è schiacciata e quasi triangolare, sono presenti disegni a zig-zag sul corpo e l'occhio ha la pupilla verticale come quella dei gatti al sole.
Cosa fare per evitare il morso della vipera
Ci sono delle norme da seguire quando fai passeggiate nella natura. Ricordarti di essere ospite della flora e della fauna che vi abitano.- Indossa pantaloni lunghi e scarponcini con calzini alti. Evita i sandali aperti e i pantaloncini.
- Cammina sempre sui sentieri battuti e segnalati. Evita le zone con l'erba alta.
- Fai attenzione a sassi e legna in cumuli e non mettere mai le mani sotto le rocce o dentro fessure del terreno. Sono tane ideali per i serpenti.
- Ispeziona sempre l'ambiente circostante, soprattutto se hai intenzione di fare una sosta, sederti o accamparti.
- Non disturbare mai una vipera, e se ne vedi una tieniti a distanza e non cercare di toccarla. Anche se ne vedi una morta, evita il contatto a mani nude: il veleno potrebbe ancora essere presente nei tessuti.
- Se hai un cane, tienilo sotto controllo e non farlo avvicinare ai serpenti.
Cosa fare se trovi un serpente dentro casa
Se vivi in campagna o in montagna, potresti ritrovarti un serpente in casa, anche se questa evenienza è improbabile.- Allontana i bambini e gli animali domestici per evitare il rischio di morsi.
- Evita i movimenti improvvisi e imprevedibili per non innervosire l'animale.
- Prova a immobilizzarlo coprendolo con un secchio o una scatola.
- Se pensi che possa essere velenoso, lascia immediatamente l'edificio e chiama la protezione animali.
Cosa succede e cosa devi fare se ti morde una vipera
I serpenti, come gli animali selvatici in generale, scappano in presenza di umani. Attaccano solo quando si sentono o in trappola. Se il morso degli altri rettili striscianti può fare male ma non è pericoloso, quello della vipera può invece causare sintomi anche gravi e letali.- Arrossamento, gonfiore, formicolio e dolore, oltre al colore bluastro della pelle, che indicano che il veleno è entrato in circolo.
- Nausea, vomito, a volte con sangue, dolori muscolari e problemi intestinali, che emergerono dopo un'ora.
- Collasso cardiocircolatorio e shock con perdita di coscienza se non viene prestato il primo soccorso.
- Non succhiare il sangue infetto con la bocca e non incidere la pelle, come si vede nei film.
- Lava l'area con acqua e sapone e disinfettala senza usare alcol.
- Applica un laccio a qualche centimetro dalla ferita, per fermare la circolazione linfatica. Non deve essere troppo stretto e non deve fermare quella sanguigna.
- Applica del ghiaccio.
- Assumi tè o caffè per evitare repentini cali pressori. Non bere alcol, perché è una vasodilatatore e abbassa la pressione.