Le api sono creature sorprendentemente operose, e svolgono un ruolo fondamentale per la salute del nostro pianeta. Sono infatti uno degli impollinatori più importanti al mondo, con un lavoro ininterrotto che permette la riproduzione di numerose piante, dalle quali ricaviamo molti dei cibi che consumiamo ogni giorno, non solo il miele a cui spesso le associamo. Tuttavia anche questi animali, in genere molto mansueti, possono diventare pericolosi per l'uomo se si sentono minacciati. Per questo è necessario sapere come comportarsi correttamente in presenza di uno sciame.
Perché le api pungono e perché la puntura è pericolosa
Le api non pungono per attaccare, ma per difendersi. Il loro pungiglione è infatti l'ultima risorsa, utilizzato soltanto quando sentono che la colonia è in pericolo. Per l'ape pungere significa morire: il pungiglione rimane conficcato nella pelle dell'aggressore e l'ape, nel tentativo di liberarsi, lo strappa via dal proprio corpo, morendo.Non si tratta dunque di insetti aggressivi, ma se si sentono minacciate anche le api possono diventare pericolose, soprattutto se si tratta di un intero sciame. Un attacco d'api può infatti causare reazioni allergiche severe e, nei casi più gravi, shock anafilattici potenzialmente letali.
Come evitare le punture d'ape: meglio non disturbarle
Per evitare di essere punti, è bene seguire delle semplici regole, che sono riassumibili in un unico importante comandamento: non disturbare questi insetti. Bisogna ricordarsi sempre che le api rischiano di sparire per sempre, nonostante il loro ruolo di impollinatori, come la tanto bistrattata zanzarona, la tipula, che contribuiscono alla crescita delle piante.Evitare di colpire l'alveare o il singolo insetto intenzionalmente non basta. Meglio evitare movimenti bruschi o di avvicinarsi troppo, per non far sentire lo sciame minacciato.
Mai andare a piedi nudi in mezzo ai prati, indossando abiti ampi e svolazzanti: si rischia di calpestare un ape o intrappolarla tra i tessuti, facendola arrabbiare. Bisogna anche cercare di non attirare questi particolari insetti, evitando shampoo e prodotti con profumi molto forti che possono ricordare quelli dei fiori, ed evitare di lasciare in giro resti di cibo e bevande aperte.