Qual è il modo corretto per trasportare bambini in moto e scooter? Ecco 10 punti essenziali stabiliti dalla legge.
1 - In moto e scooter posso trasportare bambini di qualunque età? Assolutamente no, il requisito minimo di età è 5 anni.
2 - Il bambino deve indossare il casco? Si, precisamente un casco appositamente omologato e strutturato per loro.
3 - Il minore deve toccare le pedane con i piedi? No, l'importante è garantire la sicurezza del trasportato che possa rimanere in equilibrio e non sbilanciarsi.
4 - Cosa significa essere trasportati in modo corretto? Rispettare il requisito di stabilità, ovvero che il piccolo non corra rischi semplicemente tenendosi alla vita di colui che conduce, alle maniglie laterali, o ancora appoggiandosi al bauletto portaoggetti.
5 - E se voglio usare un seggiolino da moto che succede? Non sono obbligatori, come invece in altri paesi europei, ma ne è consentito l'utilizzo.
6 - Se doto il mezzo di un seggiolino artigianale rischio qualcosa? Non si rischia nulla, in quanto per i seggiolini non sono previste determinate caratteristiche di omologazione.
7 - Il minore può stare in piedi sulla pedana? No, in quanto in caso di incidente si incorrerebbe come minimo in un trauma maxillo-facciale e toracico, lesioni ai primi posti per indice di mortalità.
8 - Che rischi corro se trasporto un minore in modo irregolare? Una sanzione amministrativa da euro 81 a 326.
9 - Qual è la soluzione migliore per trasportare bambini in moto? Trasportare di persona i propri figli e di non delegare a terzi!
10 - Cosa succede se faccio un incidente con un minore a bordo? Dipende, la responsabilità non è solo del conducente, ma anche di chi esercita potestà sul minore, da verificare anche a livello assicurativo.