Ecco 8 rimedi naturali, per uomini e donne, per dire addio al fastidioso arrossamento post ceretta.
Aloe Vera
Le sue proprietà sono ben note. Per utilizzare la foglia di questa pianta, spezzatela a metà e spremete l’essenza sulla zona interessata. Per attenuare l’infiammazione, massaggiate delicatamente il liquido. In alternativa, potete comprare in farmacia un comodo e pratico gel.
Aceto di mele
Un antisettico naturale. Applicate direttamente con un batuffolo di cotone, sino a 3 volte al giorno.
Bustine di tè
Il tè ha proprietà antinfiammatorie ed aiuta a proteggere la pelle dalle infezioni. Mettete in infusione in acqua bollente una bustina, poi lasciate raffreddare e posizionate sull’area arrossata.
Bicarbonato di sodio
Noto rimedio casalingo in caso di acne e per rimuovere efficacemente le cellule morte, fungendo da esfoliante. Con un po’ d’acqua tiepida create una pastella, da applicare sulla pelle inumidita con movimenti circolari. Poi, sciacquate, senza lasciare in posa.
Bagni caldi con sali di Epsom
Questi sali possono aiutare a far assorbire nel flusso sanguigno magnesio e solfato, responsabili della regolazione degli enzimi del corpo; un meccanismo utile per ridurre infiammazione e dolore. I sali, inoltre, sono ideali anche in caso di funghi delle unghie ed infezioni della pelle.
Latte
Agisce come esfoliante ed idratante naturale. Applicatelo direttamente sulla pelle, creerà un film lenitivo e protettivo. Un consiglio: se avete la pelle grassa usate quello scremato, se avete la pelle secca quello intero.
Farina d’avena
È un ottimo rimedio contro il prurito. Inoltre, contiene cellulosa e fibre, che aiutano a rendere la pelle più elastica. Con dell’acqua tiepida create una pastella e tamponate delicatamente la parte irritata.
Olio essenziale di camomilla
Grazie agli antiossidanti naturali calma e lenisce le irritazioni cutanee. Aggiungetene 3 o 4 gocce ad un po’ di olio di mandorle dolci e applicate sulla zona interessata.