VIDEO
Cerca video
Installa app Contatti
CURIOSITÀ 15 OTTOBRE 2021

Chi era Papa Luciani: i misteri del papato durato solo 33 giorni

Albino Luciani è nato nel 1912 a Forno di Canale, in provincia di Belluno. È conosciuto dal mondo intero come Papa Giovanni Paolo I e come “il Papa del sorriso”. È stato pontefice soltanto per 33 giorni, durante quello che viene ricordato come uno dei pontificati più brevi della storia.

Albino è da sempre ricordato per essere stato un pastore vicino alla sua gente e aperto all’ascolto di giovani e famiglie. Lungo il suo percorso ecclesiastico, è stato nominato cardinale nel 1973 e proclamato Papa il 26 agosto 1978.

Papa Luciani e la sua storia unica

Nella sua breve storia nelle vesti di Papa fu lungimirante e innovativo: fu il primo a scegliere il doppio nome, come omaggio ai due pontefici che lo avevano preceduto: Giovanni XXIII, che lo aveva consacrato vescovo e Paolo VI, che lo aveva nominato cardinale. Fu il primo anche a rivolgersi in prima persona ai fedeli, abbandonando il più tradizionale uso del “plurale di maestà”. Laureato in teologia, dimostrò una prima apertura verso il dibattito dell’epoca: la contraccezione.

La sua morte è tutt’oggi avvolta nel mistero: Papa Luciani si è spento il 28 settembre del 1978, dopo i ben noti 33 giorni di pontificato. Venne trovato senza vita dalla suora che tutte le mattine gli portava il caffè. La causa più acclarata è un infarto miocardico ma non vi è certezza. I giorni successivi alla morte, stampa e fedeli chiesero a gran voce l’autopsia per appurare le cause del decesso, che però venne respinta in quanto non prevista dal protocollo.

Poco dopo, diverse teorie cominciarono a circolare intorno alla morte del Papa: tra le più famose c’è quella del giornalista David Yallop, che scrisse il best seller “In nome di Dio”, dove viene ipotizzato l’omicidio del pontefice a sfondo politico, per via delle riforme che aveva in programma di attuare nello IOR (L’Istituto Opere Religiose del Vaticano).

Papa Luciani beato: il miracolo avvenuto in Argentina

Quasi immediatamente dopo la sua morte venne chiesta la sua beatificazione, che venne formalizzata per iscritto dai vescovi nel 1990. Il 13 ottobre 2021, Papa Francesco ha riconosciuto come miracolo la guarigione, in Argentina, di una bambina undicenne in fin di vita e affetta da una grave encefalopatia. La giovane è inspiegabilmente guarita il 23 luglio del 2011 a seguito dell’invocazione ufficiale di Papa Luciani da parte del parroco della parrocchia a cui fa capo l’ospedale.

8.570 visualizzazioni 60
Chiudi
Caricamento contenuti...