Quando affrontiamo viaggi intercontinentali per lavoro o per una vacanza da sogno, a causa del differente fuso orario il nostro corpo è costretto a rimodulare il ciclo circadiano, che abitualmente alterna sonno e veglia: questo momentaneo e spesso fastidioso inconveniente viene definito jet lag.
Come evitare mal di testa, stanchezza e irritabilità e non rischiare di essere svegli come grilli di notte e addormentati come talpe in pieno giorno?
Abituiamoci al cambio di fuso orario - Due giorni prima di partire, adeguiamo le nostre attività quotidiane agli orari della nostra destinazione, simulando una giornata tipo: spostiamo il momento dei pasti e quello in cui di solito ci andiamo a coricare per il riposo notturno.
Sincronizziamo l’orologio - Impostare l’ora della nostra meta già prima di salire sull'aereo, ci aiuterà a decidere se dormire durante il volo o fare di tutto per restare svegli.
Mantenere l’idratazione e mangiare leggero - Bere almeno due litri d’acqua nell’arco della giornata e stop a caffeina ed alcolici fin da 48 ore prima del decollo, sono ottimi metodi per contrastare l’insonnia. Niente abbuffate di carboidrati e cibi grassi prima di coricarsi.
Rispettare i nuovi orari fin da subito - Appena arrivati sul posto, non assecondare le abitudini casalinghe: se è giorno, non si deve dormire e se si ha fame, bisogna attendere che sia il momento giusto per mangiare nel paese dove ci troviamo.
Prevenire lo stress da rientro - Il "blues" da post vacanze è piuttosto comune, ma il rientro alla normalità va preparato per tempo, programmando un paio di giorni di "decantazione" dopo il viaggio di ritorno, per recuperare la stanchezza e riassestare i ritmi biologici.
Melatonina o farmaci - Assumere "l'ormone del sonno" con integratori naturali nei giorni precedenti la partenza e se questo non dovesse bastare, consultare il medico che potrà prescrivere rimedi farmacologici temporanei per tenervi svegli o favorire il riposo, a seconda delle necessità.
Mantenersi attivi - Fare lunghe camminate o gite pre programmate durante le ore di luce è meglio che "spiaggiarci" semplicemente nel relax più totale: è utile essere moderatamente stanchi per riuscire a dormire sonni sereni.
Bagno caldo - Rilassare i muscoli e la mente immersi nell'acqua della vasca prima di andare a dormire, possibilmente a temperatura corporea, favorirà il sonno.