Vi è spesso uno stato tra il sonno e la veglia che viene chiamato sonno lucido e che può essere sfruttato per alleviare l'ansia e lo stress.
Secondo gli scienziati le persone che ad esempio sono soggette ad incubi notturni, possono imparare a controllare questo stato in modo da essere capaci di svegliarsi consciamente.
Inoltre, il nostro corpo potrebbe beneficiare dei risultati del sonno controllato, capace di darci emozioni positive e addirittura di portarci a sognare quello che vogliamo, anche quello che ci è successo durante la giornata. Gli artisti ad esempio possono trovare l’ispirazione grazie al sonno controllato.
Ma come fare? Grazie all'incubazione dei sogni. Come funziona? Semplicemente proiettando e ripetendo una scena nella nostra testa molteplici volte cosi da essere in grado di sognarla poi successivamente.
Poi, se avete un problema e desiderate risolverlo, pensateci attentamente prima di crollare tra le braccia di Morfeo: il vostro inconscio tenterà di risolverlo per voi. Inoltre, non ci scordiamo mai di scrivere i sogni su di un diario giornaliero non appena ci svegliamo: questo ci aiuterà a ricordarli e ad avere un'idea più chiara sui legami tra l'uno e l'altro e sui reali significati di ciascuno.