VIDEO
Cerca video
Installa app Contatti
SALUTE 30 APRILE 2021

Dipendenza dai videogiochi: come riconoscerla e prevenirla

Asocialità, aggressività, dolore fisico e distacco dalla realtà: la dipendenza dai videogiochi è un fenomeno sempre più dilagante.

 

Nonostante non tutte le associazioni mediche riconoscano la dipendenza da videogiochi come un disturbo diagnosticabile, ad oggi, è un reale problema per molte famiglie. Nel maggio 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha infatti classificato ufficialmente la dipendenza da videogiochi come una patologia.

 

Si pensi al bambino cinese che si è suicidato dopo 36 ore di maratona di gioco nella speranza di incontrare i suoi amici nell’aldilà o alla bambina sudcoreana che, nel 2009, è morta di malnutrizione perché i genitori si erano dimenticati di lei proprio per la dipendenza da videogioco.

 

Esattamente come per la dipendenza da stupefacenti i giocatori hanno una capacità decisionale alterata, atti di impulsività e forte irritabilità; non è facile diagnosticare subito questo disturbo ma ci sono vari segnali che possono aiutare. Dalla depressione e insonnia fino ad una generale mancanza di preoccupazione per la propria salute: esiste solo il gioco, le missioni da compiere e il forte desiderio di arrivare alla fine, tutto il resto perde importanza.

 

Incoraggiare caldamente i ragazzi a effettuare attività all’aria aperta, supportare la socialità tra i bambini e porre seri limiti di tempo nell’uso di videogiochi, telefoni o pc sono dei buoni accorgimenti per tentare di evitare di sfociare in futuro in questa dipendenza.

 

Per saperne di più: https://www.who.int/news-room/q-a-detail/addictive-behaviours-gaming-disorder

2.896 visualizzazioni 8
Chiudi
Caricamento contenuti...