Se non riesci a dormire, l'orologio può diventare il tuo peggior nemico. Ogni volta che guardi la sveglia, infatti, inizi a pensare a quante ore di sonno ti restano e alla stanchezza che proverai l'indomani. Il fenomeno è studiato anche dagli scienziati, e dover avere a che fare con il tempo che passa è uno dei fattori riconosciuti che contribuiscono a peggiorare l'insonnia. Stressarsi per la possibilità di passare una notte in bianco aumenta le possibilità che questa si concretizzi. Ma allora cosa bisogna fare per dormire sonni tranquilli ed evitare l'ansia da orologio?
Guardare la sveglia non ti fa dormire: lo studio scientifico
Lo studio condotto dall'Indiana University ha coinvolto ben 5 mila pazienti di una clinica del sonno, e ha rilevato come lo stress derivante dai calcoli della durata del riposo impedisse loro di dormire. La frustrazione conseguente spingeva tutti a ricorrere ad aiuti esterni.L'insonnia colpisce tra il 4% e il 22% della popolazione adulta ed è associata a danni alla salute anche gravi sul lungo periodo. Per questo è oggetto di numerose ricerche che possono apparire leggere, ma che in realtà potrebbero salvare molte vite e migliorare quelle di numerose persone in tutto il mondo.
Spencer Dawson, autore dello studio dell'università americana, ha spiegato che quando un paziente è preoccupato per la mancanza di sonno, inizia a fare delle stime di quante ore di riposo effettive ha davanti a sé. Tali pensieri "riattivano" il cervello: più siamo stressati e più dobbiamo ricorrere ad aiuti esterni per riuscire a chiudere gli occhi. Nella ricerca, pubblicata su The Primary Care Companion for CNS Disorders, è però indicato cosa fare per riuscire finalmente a dormire.
Quali sono le due abitudini che ti fanno dormire meglio
Un semplicissimo cambio di abitudini, ha scoperto l'équipe dell'Indiana University, può aiutare tutte le persone in difficoltà a causa dell'insonnia. Lo stesso Spencer Dawson ha dato due consigli ai pazienti presi in esame, e chi li ha seguiti ha ottenuto benefici immediati.- Coprire la sveglia o posizionarla dalla parte opposta della camera rispetto alla quale si dirige il volto durante la notte.
- Spegnere i dispositivi elettronici, come lo smartwatch e lo smartphone, o posizionarli lontani, in modo da non averli a portata di mano.
Dormire sei ore a notte ha un impatto negativo sul nostro corpo e non ci aiuta a recuperare le energie. Per questo bisognerebbe sempre provare a seguire alcuni rimedi, come gli 8 consigli per dormire meglio di cui abbiamo parlato in passato.