Entrerà in vigore il primo giorno di marzo 2019 il provvedimento ecologico del Governo, per arginare l’incremento dell’inquinamento atmosferico prodotto dalle automobili: l’operazione scadrà il 31 dicembre del 2021.
L’obiettivo è quello da una parte di iper tassare i mezzi più inquinanti, scoraggiandone l’acquisto e, dall’altra, di incentivare la scelta di veicoli green, rendendoli più appetibili con un sostanzioso bonus.
L’ecotassa, nello specifico, verrà calcolata in base alle emissioni di biossido di carbonio delle vetture: l’eccedenza di CO2 per kilometro rispetto alla soglia di tolleranza, comporterà un esborso fino a 2500 Euro all’atto dell’acquisto della macchina.
L’ecobonus, invece, si traduce in uno sconto che oscilla tra i 1500 e i 6000 euro per chi compra auto certificate come non inquinanti, escluse le supercar con prezzo di listino superiore a 66.000 Euro IVA inclusa, a patto di rottamare un vecchio veicolo.
Ci saranno due diverse fasce di riferimento per i mezzi green: nella prima ci saranno le auto elettriche, con sconto base di 4000 Euro che arrivano a 6000 con la rottamazione, mentre nella seconda ci saranno tutti gli ibridi, come i plug-in con batteria di molte case automobilistiche. In questo caso, gli acquirenti godranno di uno sconto di 2500 Euro con rottamazione e 1500 senza.