Sarà anche vero il tradizionale modo di dire che recita ‘tale padre, tale figlio’, ma non vale quando si parla di intelligenza. Ebbene sì, con buona pace dei papà, più che il padre i bimbi intelligenti devono ringraziare la mamma per il prezioso dono dell’intelletto. La scienza, infatti, ha individuato proprio nella madre il genitore responsabile della trasmissione dei geni legati all’intelligenza. Sono svariate, ormai, le ricerche che concordano in tal senso, grazie ai cosiddetti ‘geni condizionati’. Questi, infatti, hanno comportamenti differenti a seconda che siano ereditati da mamma o papà e si attiverebbero a livello cellulare solamente se di derivazione femminile.
Fino a tempi recenti, gli studi non avevano ancora permesso di capire a quale genitore attribuire con esattezza l’ereditarietà per quanto riguarda il quoziente intellettivo. E per molto tempo si è ritenuto che vi fosse una concorrenza nel ruolo praticamente a metà. Ma gli ultimi studi hanno fatto luce su questo aspetto, individuando i geni legati all’intelligenza nel cromosoma X.