VIDEO
Cerca video
Installa app Contatti
CURIOSITÀ 19 MARZO 2022

Guerra in Ucraina, come la tecnologia può aiutare i rifugiati

La guerra in Ucraina ha creato un’emergenza di tipo umanitario e sanitario: sono più di 3 milioni i rifugiati che hanno abbandonato il Paese e il numero è destinato a crescere. La maggior parte di queste persone ha raggiunto la più vicina Polonia e proprio qui, un ragazzo di 24 anni ha capito che la tecnologia poteva essere messa al servizio dell’emergenza e risolvere, almeno in parte, alcuni problemi.

Intervistato da Wired, il ricercatore informatico Witold Wydmansky ha spiegato come ha sviluppato in soli due giorni una piattaforma per connettere i profughi con i dottori presenti sul territorio. Perché il conflitto ha di fatto costretto molti malati a interrompere le loro cure.

Emergenza Ucraina, la tecnologia che aiuta i rifugiati

Figlio di un oncologo, Witold ha deciso di fare “quello che so fare meglio”, ispirato dal lavoro del padre che aveva notato come molti pazienti avevano appunto interrotto i trattamenti a causa della guerra. La piattaforma di Witold, sviluppata con Python, collega di fatto il sistema sanitario polacco con i cittadini anche extra-europei, attraverso i centodieci medici che si sono resi disponibili sulla piattaforma, a cui si aggiungono circa dodici interpreti che aiutano con le traduzioni. Il progetto, in fase di crescita, ha l’obiettivo di allargarsi anche a medici stranieri che vorranno prestare il loro aiuto per far fronte all’emergenza sanitaria.

Sono tante le specialità che il progetto di Witold riesce a coprire: “Dalla gastroenterologia alla diabetologia, dalla chirurgia pediatrica alla psichiatria, perché chi passa il confine viene smistato nelle città e ha bisogno di supporto anche dal punto di vista psicologico”, ha spiegato il giovane.

Guerra in Ucraina e soccorsi: Le iniziative “tecnologiche” anche dall’Italia

Proprio perché la tecnologia non ha confini, anche dall’Italia è partita un’iniziativa dal Club Tesla Owners, di cui fanno parte i proprietari delle blasonate auto elettriche dell’azienda di Elon Musk. La carovana di sette auto cariche di aiuti ha deciso di raggiungere il confine per portare cibo e medicinali a chi ne ha bisogno. Il presidente Luca Del Bo ha raccontato di aver preso accordi con il rettore del seminario di Leopoli per rendere il progetto fattibile.

14.296 visualizzazioni 63
Chiudi
Caricamento contenuti...