VIDEO
Cerca video
Installa app Contatti
CURIOSITÀ 03 FEBBRAIO 2023

I Paesi dove si vive più a lungo: la nuova classifica

Al primo posto della classifica dei Paesi dove si vive più a lungo si trova Monaco e, d’altra parte, visto il suo soprannome, non è difficile pensarlo. Il Principato, infatti, è anche chiamato “il parco giochi del milionario”. L’aspettativa di vita media è di quasi 86 anni e si trova ben distante dalla Repubblica del Ciad – ultima in classifica – dove non si arriva a 53 anni.

Inoltre, esiste anche una mappa interattiva – creata da Our World in Data – che fa vedere i cambiamenti su tutto il globo. Prima di partire per cambiare stile di vita, conviene consultarla ed essere sicuri di star facendo la scelta giusta.

I Paesi dove si vive di più

Il Principato di Monaco è lo Stato che si trova al primo posto dei Paesi dove si vive di più. La sua media, infatti, è di tutto rispetto: 85,9 anni di aspettativa. In netto contrasto con i Paesi africani, dove i dati sono molto meno confortanti. Al secondo posto di questa classifica si trova Hong Kong, con 85,5 anni di aspettativa di vita media, Macao (85,4), il Giappone (84,8) e l’Australia (84,5).

Subito al di sotto, con dati sempre di tutto rispetto, si trovano invece la Svizzera, con un’aspettativa di vita media di 84 anni, seguita da Malta (83,8), dalla Corea del Sud (83,7), dal Liechtenstein (83,3) e dalla Norvegia (83,2). Né gli Usa né il Regno Unito si trovano fra i primi 30 posti della classifica. Rispettivamente, sono al 69° e al 34° posto con 80,7 e 77,2 anni di vita media.

I Paesi dove le aspettative di vita sono più basse

In un epoca in cui si parla di farina di grillo e metodi alternativi di procurarsi cibo sostenibile per combattere la crisi climatica e rimediare agli effetti di una produzione scellerata di carne, ci sono luoghi del mondo in cui manca tutto. Con cifre decisamente più basse rispetto ai primi Paesi in classifica si trovano gli Stati africani. La Repubblica del Ciad, infatti, è all’ultimo posto nella classifica mondiale. L’aspettativa di vita media è di soli 52,5 anni. Gli altri nove Paesi dove non si vive più a lungo sono la Nigeria, il Lesotho, la Repubblica Centrafricana, il Sud Sudan, la Somalia, l’Eswatini, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Mali. In nessuno di essi si superano i 60 anni di vita media.

Ovviamente a incidere sensibilmente sono i progressi della medicina, le vaccinazioni, gli antibiotici e il grado di sanificazione. Dettagli che non sono tali e che, lo abbiamo scoperto con il Covid, dove mancano c’è una percentuale di morte prematura molto preoccupante. Purtroppo tutti questi fattori non si sono diffusi in maniera omogenea e chi nasce nella ‘parte sbagliata’ del mondo, e non può cambiare il proprio destino, paga un prezzo troppo alto.

2.714 visualizzazioni 24
Chiudi
Caricamento contenuti...