Il ragù alla bolognese è uno dei sughi più mangiati e amati non solo in Italia, ma nel mondo: la ricetta affonda le sue radici nella tradizione emiliana, ma forse non tutti sanno che nella ricetta originale del ragù c’è un ingrediente poco conosciuto, il latte.
Il latte va aggiunto dopo aver soffritto la pancetta con con la carne ed aver sfumato con il vino, a questo punto si aggiunge il pomodoro e solo dopo il latte, che serve proprio per togliere l’acidità del pomodoro. Dall’aggiunta del latte, il ragù va cotto almeno per altri 30 minuti: il risultato finale sarà un ragù avvolgente, vellutato e che si scioglie in bocca