VIDEO
Cerca video
Installa app Contatti
SALUTE 22 SETTEMBRE 2021

La dieta del digiuno consapevole

Il digiuno, se eseguito con consapevolezza, può apportare grandi benefici all’organismo. Vediamoli insieme.

 

Uno dei più grandi esperti a consigliare il digiuno consapevole è il prof. Pier Luigi Rossi, medico specialista in scienze dell’alimentazione e medicina preventiva ad Arezzo. Il digiuno consapevole è una scelta per mantenersi in salute, per il controllo del peso corporeo e per prevenire le patologie croniche degenerative. Inoltre, può contribuire a migliorare l’umore, attivando la produzione di serotonina.

 

Un digiuno responsabile non comporta l’astinenza completa dagli alimenti: concesse ad esempio le bevande vegetali, ideali a colazione, in quanto apportano buona dose di proteine; in alternativa sì a yogurt bianco senza zucchero o al kefir. Sì anche ai cereali integrali, a patto che siano senza zucchero.

 

Frutta e verdura possono essere portate in tavola, a pranzo e a cena. Via libera ai semi oleosi (né tostati, ne salati), integratori naturali consigliati in tutti i pasti in quanto fonte di proteine vegetali, omega 3, fibra alimentare prebiotica (utile per gestire il microbiota intestinale) e minerali. Importante, infine, come risaputo, bere almeno un litro d’acqua al giorno.

 

Volete una giornata tipo? A colazione portate in tavola: una tazza di tè verde, un bicchiere di latte vegetale o uno yogurt, cereali integrali, una porzione di frutta e semi oleosi. A metà mattina concedetevi un frutto oppure un centrifugato od un estratto (80% di verdura cruda e 20% di frutta fresca di stagione) ed un kefir.

 

A cura di Luana Trumino, editor specializzata in salute&benessere

A pranzo consumate una porzione di verdura cruda ed una di verdura cotta (da condire con olio extravergine di oliva, aceto e alcuni gherigli di noci) e 40 g di pane di segale. A metà pomeriggio sì ad un frutto oppure ad un centrifugato/estratto, più un kefir. A cena via libera ad una porzione di verdura cruda, ad una di verdura cotta ed a 40 g di pane di segale.

1.094 visualizzazioni 0
Chiudi
Caricamento contenuti...