Scopriamo insieme la dieta di novembre, per un autunno ed un inverno a prova di bilancia.
Come spiega la dottoressa Lucia Bacciottini, biologa nutrizionista a Firenze, l’autunno è un momento di fortificazione del corpo. In particolare, ossa e articolazioni vanno protette per essere in buona forma in inverno, stagione insidiosa per l’apparato osteoarticolare.
Per questo, la dieta di novembre prevede alimenti preziosi per lo scheletro ricchi di calcio, come latte e bevande vegetali, semi e frutta secca, legumi e arance; a proposito, non tutti lo sanno ma una buona spremuta, oltre a tanta vitamina C, potassio e betacarotene, può fornirci anche la giusta quantità di calcio!
Pelle, unghie e capelli in autunno sono in fase di turnover. In aiuto arriva proprio la vitamina C, necessaria all’organismo per sintetizzare il collagene e che in questa stagione troviamo in diversi alimenti, come agrumi, zucca, melagrana, cachi, crucifere, spinaci, radicchio. Altro antiossidante utile è la vitamina E, importante per la protezione dei lipidi delle membrane cellulari, principale bersaglio dei radicali liberi. Maggiori fonti sono gli oli vegetali, la frutta a guscio (come mandorle, nocciole, semi di girasole, arachidi), i cereali integrali, le uova e ortaggi come spinaci, broccoli e pomodoro.
La dieta di novembre (1200 calorie circa) si compone di 5 pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, spuntino e cena. Il pranzo prevede un pasto associato di grande sazietà, con introduzione di cereali a chicco ricchi di nutrienti bioattivi, verdure fresche e proteine miste. Carne e pesce possono essere cucinati al vapore, al cartoccio, alla griglia o cotti in padella antiaderente.
La cena, invece, è vegetariana, per non affaticare gli organi deputati alla digestione e garantire una buona qualità del sonno. Sì quindi a minestre, passati o vellutate di verdure o di legumi, cavoli, broccoli, carote e finocchi al vapore, spinaci e cicorie bolliti al limone. Proseguite poi con un piatto di verdure crude di stagione, come insalate miste, radicchio rosso o verde, carciofi.
Il consiglio è quello di condire le verdure crude con semi e frutta secca oleosa (semi di girasole o di zucca, pinoli, noci, nocciole, mandorle) per introdurre una buona dose di grassi vegetali e fare il pieno di minerali come calcio e magnesio, minerale utile per favorire il relax.
A cura di Luana Trumino, editor specializzata in salute&benessere