I cieli sanno riservare spettacoli emozionanti non solo agli studiosi ma anche semplicemente a chi si prende il tempo di sollevare il naso all’insù. Quando il meteo è clemente, infatti, basta contemplare la volta celeste per respirare un attimo di relax che ci fa allontanare dai problemi quotidiani. Ogni tanto, poi, lo spettacolo sa diventare ancora più speciale grazie a fenomeni celesti rari capaci di tenere incollato chiunque, a ogni latitudine, pur di non lasciarsi sfuggire il momento. La magia della luna, del resto, ci accompagna ogni notte e fin dai primi giorni dell’anno regala tutta la sua bellezza.
Il calendario lunare 2023, infatti, è costellato di avvenimenti da segnare in agenda per ritagliarsi qualche minuto da dedicare al nostro satellite. Tra gli spettacoli a costo zero di cui potremo godere ci sono, per esempio, due Superlune, di cui una sarà la Superluna blu, la Luna nera e un’eclisse penombrale visibile anche dal nostro Paese. Come segnala greenme, il mese di gennaio si apre nel segno della luna piena, attesa per la giornata dell’Epifania.