VIDEO
Cerca video
Installa app Contatti
CONSIGLI 29 SETTEMBRE 2021

Le regole per conservare al meglio l'olio d'oliva

Sovrano assoluto della dieta mediterranea, l’olio d’oliva può alterarsi se non conservato in maniera corretta: ecco come fare per mantenere intatte le sue proprietà e caratteristiche organolettiche.

 

 

Sbalzi di temperatura, contenitori sbagliati, esposizione alla luce solare possono compromettere la qualità dell’olio d’oliva che usiamo per cucinare e condire, rendendolo addirittura nocivo per la nostra salute. Per prima cosa, se si acquista in latte e lattine, bisognerebbe travasarlo in bottiglie di vetro scuro o ambrato possibilmente solo al bisogno, per evitare di aprire e chiudere in continuazione i contenitori, favorendo l’ingresso dell’aria.

 

 

Questi accorgimenti garantiscono una maggior igiene, prevengono il rischio che si irrancidisca e limitano gli effetti dannosi che esposizione ad ossigeno, calore e luce possono avere: l’ideale, infatti, è riporre l’olio al buio e in una dispensa in cui la temperatura si attesti tra i 14 ed i 18 gradi, quindi non troppo vicina a fornelli e caloriferi, né tantomeno all’esterno della nostra abitazione.

 

 

Già intorno ai 12 gradi, l’extravergine cambia consistenza, mentre a 4 gradi tende a solidificarsi e la cristallizzazione dei trigliceridi che contiene forma macchie o palline bianche che si depositano sul fondo: ciò accade più velocemente per gli olii non filtrati.
Sebbene il congelamento non abbia effetti irreversibili sulla qualità e sul sapore, è sempre meglio evitare che ciò accada. Controllare sempre, inoltre, che il tappo sia a chiusura ermetica.

1.533 visualizzazioni 17
Chiudi
Caricamento contenuti...