Perché i moscerini sono attratti dal giallo? Di notte, dozzine di moscerini circondano i nostri lampioni. D’estate, poi, basta accendere una luce per vedere interi sciami di insetti volteggiare attorno alla fonte luminosa, rendendo decisamente poco piacevoli anche le serate più promettenti. Ma perché i moscerini sono così attratti dal giallo? La questione rimane tuttora un mistero per gli entomologi. Secondo una prima ipotesi, gli insetti confonderebbero il giallo tipico della luce artificiale con quello dei corpi celesti, in particolare della Luna, utilizzata per orientarsi in volo. Essendo, però, la luce artificiale più forte di quella del satellite della Terra, i poveri insetti si precipiterebbero su di essa perdendo completamente... la bussola. Un'altra spiegazione è che gli insetti associano la luce ad un posto sicuro: nei boschi, ad esempio, se hanno bisogno di fuggire dai predatori, cercano riparo fra i rami della chioma degli alberi, proprio nel punto in cui la luce del sole fa capolino. Va detto che fino agli anni '70, i lampioni erano dotati di lampadine al sodio, che emettevano una luce arancione decisamente meno attraente. Oggi invece sono le luci a LED ad andare per la maggiore, grazie al risparmio energetico offerto. Peccato però che la loro luce bianca disturbi molto di più gli insetti! Una curiosità: le zanzare non sono attratte dalla luce. Le piccole vampire volanti, infatti, si basano principalmente sull'odore del corpo e sulle emissioni di CO2 per trovare le loro prede, ovvero... Noi umani!