Savoiardi inzuppati nel caffè, mascarpone, uova, zucchero e una spolverata di cacao amaro. Ma a cosa dobbiamo il suo nome curioso e ammiccante?
Il tiramisù è il dolce italiano per eccellenza
Nato in Veneto, il tiramisù è senza ombra di dubbio uno dei dessert più apprezzati del nostro Paese.Il suo simpatico nome sembra risalire alla nomea che gli veniva conferita dai cortigiani veneti, convinti che questo dolce avesse poteri afrodisiaci tanto da gustarlo poco prima di ogni appuntamento galante.
Secondi gli esperti di storia culinaria non esiste traccia di questa ricetta prima degli anni Sessanta del secolo scorso.
Ma aldilà della giovane età, il tiramisù ha sicuramente molti illustri antenati dai quali discende, come la francese “charlotte” (composta da savoiardi e crema bavarese) e l’italianissima “zuppa inglese” (fatta con pan di Spagna imbevuto in liquori e ricoperto di crema pasticciera).
E nonostante le ricerche sembrino localizzarlo nella Treviso post “boom economico”, sono in tanti a rivendicarne la maternità.
Alcune leggende lo vogliono infatti nato a Siena in un banchetto per Cosimo III de’ Medici. Altre a Torino, dove sarebbe stato creato da un cuoco per il conte Cavour e, altre ancora, anni prima, nella Repubblica di Venezia.