Perché in Sardegna non ci sono le vipere?
Ma è vero che in terra sarda non esiste questo tipo di serpenti?
La separazione della Sardegna dal continente europeo sarebbe la causa dell'assenza di vipere velenose sull'isola. L’isola si separò dal resto d’Europa 25-28 milioni di anni fa, in seguito al distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero dall’Asia, nel nostro continente, in tempi più recenti. La staccamento dovuto al mare impedì quindi la colonizzazione della Sardegna e della vicina terra natale di Napoleone. È del 2016 la notizia secondo la quale un trentaduenne di Quartucciu, proprietario di una legnaia, era rimasto vittima del morso di una vipera. Intento a sistemare un carico di legna arrivato dalla Toscana, il giovane era stato attaccato dal serpente clandestino. Provvidenziale è stata la prontezza dei medici dell’ospedale Santissima Trinità di Cagliari che hanno immediatamente richiesto il siero antiveleno da Como: in Sardegna, infatti, non essendoci vipere velenose, l’antidoto era praticamente irreperibile! La vipera è l’unico serpente pericoloso in Italia e le sue quattro differenti specie sono diffuse in tutte le altre regioni del nostro Paese. L’unica presente in Sardegna è innocua e si chiama “Pibera ‘e abba”: vive principalmente vicino ai corsi d’acqua.