Perché la maionese si chiama così?
Spesso accompagna le patatine fritte e il pesce lesso; fondamentale per la preparazione dell’insalata russa, è apprezzata in Francia su pollo freddo e uova sode. La maionese è forse la salsa più famosa al mondo. Ma perché si chiama così?
Dietro al nome di questa cremosa e deliziosa salsa di colore giallo tenue c’è una vera e propria leggenda. Facciamo un passo indietro, e andiamo fino al 1756 sull’isola di Minorca. Il nipote del cardinale Richelieu, il Duca di Richelieu, prese dimora nell’isola spagnola, più precisamente a Mahòn, spodestando il dominio inglese. Per festeggiare la vittoria, offrì un lauto banchetto alle sue truppe e lo chef, per l’occasione, decise di preparare una salsa speciale, che però nonostante i ripetuti tentativi non aveva alcuna intenzione di riuscire. Optò così per riproporre la miscela di uova ed olio d’oliva vista fare sull’isola. Inutile dire che il successo fu trionfale, tanto da valerle il nome di Mahonnaise proprio in onore di Mahòn. La ricetta di base è davvero semplice: si sbatte l’uovo con il sale e si aggiungono, molto lentamente a filo, l’olio d’oliva e il succo di limone. Durante l’aggiunta dell’olio, però, è importante non smettere mai di sbattere energicamente il composto, per evitare che la salsa... impazzisca!