Asma, occhi arrossati e naso che cola sono tra i più comuni sintomi di un’allergia. Ma oltre a graminacee e pelo degli animali, anche la polvere può provocarla?
Le allergie sono reazioni del sistema immunitario all'attacco di ciò che le nostre difese reputano nocivo. Nel caso della polvere, gli allergeni che creano disturbo altro non sono che gli escrementi degli acari, insetti microscopici che proliferano negli ambienti domestici, soprattutto su divani, materassi e coperte. Eliminare gli acari è praticamente impossibile. Ecco perché, in chi è predisposto, scatenano reazioni allergiche. Gli attacchi sono più probabili in primavera, quando si comincia a far arieggiare di più la casa, il clima diventa più secco e molta più polvere si solleva negli ambienti domestici. Il sistema preventivo migliore è costituito dai vaccini anti acaro da somministrarsi ogni anno, in modo da assicurarsi la "copertura" adeguata. Per prevenire il disturbo, poi, si dovrebbero adottare alcune buone abitudini: - ricoprire materassi e cuscini (inclusi quelli dei divani) con apposite federe antiallergiche - spolverare con indosso una mascherina - rimuovere con cura la polvere annidata tra i libri o sugli oggetti di casa Per le fasi acute, è utile tenere a portata di mano antistaminici che "spengano" la reazione immunitaria e mantenere il giusto grado di umidità negli ambienti in cui si vive.