VIDEO
Cerca in Kids
Installa app Contatti
KIDS RAGAZZI 19 LUGLIO 2019

Perché quando abbiamo la febbre sudiamo?

Spesso, quando siamo influenzati, la temperatura interna del nostro corpo aumenta. Ma perché quando ci viene la febbre sudiamo?

Se ad esempio ci siamo presi una bella influenza e il termometro messo sotto l’ascella ha superato i 37°, è segno che il nostro sistema immunitario sta reagendo all’attacco di virus e batteri, innalzando la temperatura corporea per rallentare e bloccare la diffusione dell’infezione nell’organismo.

Questo superamento del valore ottimale di 36,6° non è fortunatamente una consuetudine che si verifica ogni giorno e, siccome il fisico non è abituato a questa condizione, il primo sintomo che ci restituisce è quello di sentire freddo ed essere scossi da brividi, che sono movimenti veloci e involontari che hanno la funzione di riscaldarci ulteriormente.

Quando la febbre arriva al suo picco massimo, però, la sensazione si inverte e cominciamo a sentire caldo: per contrastare l’alta temperatura, il nostro corpo inizia quindi a sudare per disperdere nell’ambiente il calore eccessivo e ripristinare i valori normali. Se ci ritroviamo, quindi, nel proverbiale “bagno di sudore” e dopo una notte agitata ci svegliamo con il pigiama fradicio, è segno che la febbre sta scendendo e che siamo in via di guarigione.

Oggi hai imparato perché quando ci viene la febbre sudiamo!

4.340 visualizzazioni 0
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...