VIDEO
Cerca in Kids
Installa app Contatti
KIDS RAGAZZI 05 AGOSTO 2019

Perché si formano stalattiti e stalagmiti?

Ma perché si formano stalattiti e stalagmiti? Nelle caverne che si aprono dentro le montagne e negli ambienti naturali sotterranei composti da rocce calcaree, si verifica il particolare fenomeno del “carsismo”: l’acqua piovana che contiene anche una piccola percentuale di anidride carbonica, si comporta come un acido che, entrando in contatto con il calcare, lo scompone e lo rende solubile; se però l’acqua riaffiora in superficie, l’anidride carbonica si libera nell’aria e la parte minerale, che non si può più sciogliere nel liquido, precipita lentamente verso il basso. Le gocce d’acqua che si infiltrano dalla volta delle cavità rocciose, portano con sé questo calcare: quelle che cadono sul pavimento, piano piano, depositano strati di minerale, fino a formare un cono che si sviluppa verso l’alto, cioè la stalagmite; quelle che rimangono sospese sul soffitto, invece, sviluppano formazioni pietrificate di diverse forme, che si allungano progressivamente verso il basso, ovvero le stalattiti. Spesso, stalattiti e stalagmiti arrivano a congiungersi tra loro, dando vita a delle splendide colonne naturali. La velocità di formazione di quelle che in gergo si chiamano “concrezioni” è di circa 2 mm ogni 10 anni. Oggi hai imparato perché si formano stalattiti e stalagmiti!

7.446 visualizzazioni 0
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...