Virgin rivela come sarà viaggiare nel suo Hyperloop: dalla stazione di partenza al terminale di arrivo, l'azienda promette un'esperienza straordinaria.
Jay Walder, ad di Virgin Hyperloop: "La tecnologia è reale e sicura: entro il 2030 prime tratte negli Stati Uniti e stiamo già parlando con l’Unione Europea", ha dichiarato Jay Walder, amministratore delegato di Virgin Hyperllop.
E l'Italia? "Da noi inizieremo intorno al 2030 con tratte brevi: Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino da percorrere in meno di 2 minuti - ha dichiarato al corriere.it Paolo Barletta di Alchimia, l'unico investitore europeo del progetto Virgin Hyperloop - Poi il progetto è costruire una grande metropolitana del Nord, un sistema di tubi che vada da Torino a Venezia con fermate intermedie".
"Infine il collegamento italiano per eccellenza, Milano-Roma: a regime ci vorranno meno di 30 minuti con costi per il passeggero a metà tra i 70 euro del treno e i 140 dell'aereo", ha concluso Barletta.
Video tratto da: Reuters