Consigli
10 abitudini che aumentano il rischio di influenza
Riuscire a non prendere l’influenza durante la stagione più fredda è un’impresa davvero ardua, esistono inoltre alcune abitudini che aumentano il rischio di ammalarsi.
Non prendersi un giorno di malattia - Se stai covando l’influenza, un giorno di riposo assoluto a casa è davvero indispensabile per non stressare ulteriormente il tuo sistema immunitario.
Non assumere carboidrati - Secondo la nutrizionista Elizabeth Gardner assumere più calorie durante l’influenza comporta una sintomatologia più lieve e una ripresa più rapida.
Depressione e ansia - Soffrire di depressione e ansia, soprattutto se non curate a dovere, aumenta i livelli di cortisolo nel corpo, l’ormone correlato allo stress, e indebolisce quindi il sistema immunitario.
Toccarsi spesso il viso - La regola generale è sempre quella di tenere le mani sporche lontane dal viso, specialmente dalla bocca, perché aumentano notevolmente il rischio di contagio
Non assumere echinacea - Durante la stagione fredda è consigliabile consumare spesso tisane alle erbe che contengono una buona quantità di echinacea, ottima per lo sviluppo dei globuli bianchi e quindi per rafforzare il sistema immunitario
Scarsa pulizia - Soprattutto durante il periodo dei picchi influenzali è buona abitudine pulire più spesso casa e disinfettare le superfici dei mobili.
Trascorrere troppo tempo in casa - L’esposizione al sole è fondamentale per l’attivazione della vitamina D, che svolge un ruolo fondamentale nel rafforzamento del sistema immunitario
Troppo stress - Elevati livelli di stress a lungo andare possono indurre l’organismo in uno stato generale di infiammazione che di certo non aiuterà l’efficienza del sistema immunitario
Non assumere probiotici - I probiotici contribuiscono a sviluppare i meccanismi di difesa della mucosa intestinale, ecco perché soprattutto durante la stagione fredda è buona abitudine assumerli quotidianamente
Non dormire abbastanza
In media ogni individuo dovrebbe dormire 7 ore a notte, una quantità necessaria al nostro organismo per recuperare le energie e funzionare a dovere, discorso che vale ovviamente anche per il sistema immunitario che sarà quindi forte abbastanza per respingere gli attacchi influenzali
Tutti i video
-
CONSIGLI
Come lavarsi correttamente le mani
02:07 -
CONSIGLI
La "bombetta", il potente antibiotico naturale che va bene anche per i bambini
01:42 -
CONSIGLI
Mettete il pepe nero nella lavatrice: il risultato vi sorprenderà
01:44 -
CONSIGLI
Come eliminare i peli incarniti in modo naturale
01:56 -
CONSIGLI
Come fare le olive in salamoia
01:20 -
CONSIGLI
Come preparare il "golden milk", la super bevanda contro l'influenza
01:43 -
CONSIGLI
Il trucco (naturale) per non conservare e non fare germogliare le patate
02:12 -
CONSIGLI
10 consigli pratici contro la sciatica
03:34 -
CONSIGLI
10 trucchi psicologici da usare al lavoro
02:38 -
CONSIGLI
8 usi alternativi del filo interdentale
02:08 -
CONSIGLI
Tallonite: le cause, i sintomi e come curarla
01:43 -
CONSIGLI
Cos'è la “bomba”, il potente antibiotico naturale contro febbre e mal di gola
01:25 -
CONSIGLI
10 cibi che dovresti evitare di lavare
02:52 -
CONSIGLI
8 usi originali dell'alcol che (forse) non hai mai provato prima
02:03 -
CONSIGLI
Quanto ci vuole per digerire i cibi
01:43 -
CONSIGLI
I segnali che un amico ti sta usando
01:46 -
CONSIGLI
Ecco come gestire i "so tutto io"
02:27 -
CONSIGLI
Sudi troppo? Potrebbe essere un segnale lanciato dal tuo corpo
02:38 -
CONSIGLI
12 cose da non dire mai al proprio partner
02:51 -
CONSIGLI
8 cose da fare dopo il sesso
02:12