VIDEO
Cerca video
Installa app Contatti

Salute pagina 8 di 22

479 risultati
Filtra categoria
Tutte Breve (< 4 minuti) Media (tra 4 e 20 minuti) Lunga (> 20 minuti)
Qualsiasi Quest'anno
Più rilevanti Data Più visti
SALUTE 20 DICEMBRE 2021

Cos’è l’omeopatia

La medicina omeopatica si basa sulla capacità di autoguarigione dell’organismo. Scopriamo bene di cosa si tratta.

 

L’omeopatia è una medicina alternativa ideata nella seconda metà del 1700 dal medico tedesco Christian Friedrich Samuel Hahnemann. Considerata una medicina dolce, consiste nel trattare disturbi e malattie basandosi sul cosiddetto principio di similitudine, ovvero sul fatto che “il simile cura il simile”: secondo la medicina omeopatica, somministrando a un paziente un rimedio che in una persona sana scatenerebbe le medesime reazioni della malattia si possono innescare meccanismi che consentono l’autoguarigione.

 

L’omeopatia utilizza granuli o gocce ottenuti da principi attivi di origine vegetale, minerale o animale, molto diluiti e quindi privi di rischi o di effetti collaterali. Sebbene la comunità scientifica a oggi non sia riuscita a provare l’efficacia dell’omeopatia, moltissime persone sostengono di aver risolto i propri problemi di salute grazie a questo tipo di terapie. Il motivo più plausibile è legato probabilmente all’effetto placebo.

 

A volte i sintomi percepiti non hanno una causa fisiologica e non sono riconducibili ad una patologia. Problemi digestivi, dolori muscolari o articolari, mal di testa ed insonnia possono avere un’origine psicosomatica. Ebbene, in casi come questi, è possibile ristabilire il benessere agendo sullo stato psicologico e, in questo contesto, l’effetto placebo può essere particolarmente utile.

 

I rimedi omeopatici devono essere assunti lontano dai pasti: granuli e gocce vanno lasciati agire sotto la lingua per circa 20 secondi prima di deglutire. Per non vanificare l’effetto, occorre evitare di mangiare, bere e fumare subito prima o dopo aver assunto il rimedio. Come detto, l’omeopatia può essere considerata sicura in quanto non contiene principi attivi. Tuttavia, è bene che le terapie siano prescritte da un medico.

 

A cura di Tatiana Maselli, erborista e editor specializzata in salute e benessere

 

285 visualizzazioni 0
  1. 5
  2. 6
  3. 7
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
Chiudi
Caricamento contenuti...